Log. Iacopetti Sabrina

Livorno (LI)
Disortografia
Disturbo specifico della scrittura che si manifesta con difficoltà nella competenza ortografica e nella competenza fonografica.
I segni più evidenti di una possibile disortografia possono essere omissioni di lettere o parti di parola (fole per folle),sostituzioni di grafemi (guffia per cuffia), inversioni di grafemi (al per la), errori relativi alle regole ortografiche (quore, cha), errori di separazione o fusione di parole (l’ago per lago, adesempio).
A scuola il bambino incontra difficoltà nel copiare dalla lavagna e in generale in tutti i compiti scritti (sia di italiano che di storia, geografia e matematica); capita spesso che nella scrittura resti indietro rispetto al resto della classe non riuscendo a tenerne il ritmo.
Segni di demotivazione e scarsa autostima possono derivare dalle difficoltà, spesso non comprese dagli adulti, che il ragazzo affronta.
La disortografia, infatti, comporta un grande dispendio di energie nei compiti scritti, affaticando lo studente più degli altri e facendolo apparire svogliato o disattento.
È frequente l’associazione con altre difficoltà, soprattutto di lettura (possibiledislessia) e di calcolo (possibile discalculia).
Altri segni che dovrebbero destare attenzione sono precedenti difficoltà di linguaggio e presenza di disturbi dell’apprendimento tra gli altri membri della famiglia.
